CERCASI UN VERO ED EFFICACE PROGETTO DI MOBILITÀ A BOLLATE

Comunicato stampa 

CERCASI UN VERO ED EFFICACE PROGETTO DI MOBILITÀ A BOLLATE

auto

E ora non ci dicano che è tutta colpa degli altri, degli appalti pubblici made in Italy che fanno acqua da tutte le parti, dei cronici ritardi della burocrazia, delle procedure che non finiscono mai, dei TAR, dei… e chi più ne ha, ne metta.

La verità è che il probabile caos da traffico nelle prossime settimane e mesi sul territorio bollatese e nei comuni vicini per la chiusura di alcuni svincoli dell’A 52 in prossimità di Cascina del Sole-Paderno è il risultato di una carente ( e siamo gentili) politica della mobilità dell’area nord ovest di Milano. L’abbiamo già detto e scritto: il rifacimento dell’A 52 è positivo perché sposta, interra e ridisegna in maniera più razionale l’asse viabilistico dell’autostrada sul territorio. Un’opera del genere comporta lavori importanti e relativi disagi. Tuttavia ciò che è mancato in tutti questi anni – ricordiamo che questa arteria avrebbe dovuto essere realizzata per Expo 2015, ora siamo nel 2018 e si prevede venga conclusa nel 2019 – è una programmazione e una pianificazione effettiva della mobilità in tutta quest’ area. Milano ha privilegiato gli assi di mobilità con Rho e Sesto San Giovanni e il nord ovest che sta tra Cormano, Bollate e Arese è rimasto praticamente tagliato fuori. È da anni che se ne parla ma i risultati non si vedono. Si tratta di avere una visione politico-amministrativa ampia e lungimirante, che invece manca completamente.

Legambiente da tempo insiste su alcune scelte di fondo ma continua a trovare istituzioni e parti politiche sorde e pure cieche.

A Bollate la ZTL è stata inopinatamente bocciata; aveva dei limiti ma l’amministrazione non ha avuto il coraggio di difendere questa scelta strutturale, di provare a migliorarla e renderla efficace. Oggi sarebbe stata utile per limitare l’impatto del traffico e del caos viabilistico in questa fase di emergenza a seguito di chiusure di strade per lavori.

Che dire poi del completamento della S.P. 119, che collegherebbe Senago-Bollate alla Comasina? Mancano circa 2 Km alla sua piena realizzazione. Si continua a ripetere che mancano i soldi, che sarebbe un’opera pronta tra cinque/sei anni e quindi… è da almeno dieci anni che non se ne fa nulla. E’ compito della politica con la P maiuscola trovare le risorse economiche (per le vasche di Senago si sono trovate). Troppo facile pensarci e trattare con Regione Lombardia, Comuni di Bollate, Senago e Ente Parco delle Groane insieme ? Possibile che ciascuno guardi al suo povero orticello?

Sul versante della mobilità su rotaia scontiamo ritardi e disfunzioni croniche: nelle ore di punta sulla tratta Saronno-Bollate quotidianamente bisogna fare i conti con il sovraffollamento nelle carrozze e la soppressione di corse. La quinta banchina nella stazione di Garbagnate Milanese è per ora una chimera. Si progetta del prolungamento e di un nuovo assetto del trenino/tram che passa a fianco della Comasina, ma ancora non si vede lo straccio di un piano serio per la sua realizzazione.

Sulla situazione dei servizi pubblici (bus) non tutto è da buttare, ma tanto ancora e in meglio è possibile fare; ad esempio, l’introduzione del biglietto unico nell’area metropolitana.

Lagambiente Bollate insieme ai circoli Legambiente dei comuni della zona stanno riflettendo e confrontandosi su tutte queste tematiche e faranno avere una serie di proposte concrete al riguardo.

Regione, Città metropolitana e Comuni sono pronti a fare finalmente la loro parte?

Bollate, 23 aprile 2018

                                                                                                               Circolo Legambiente Bollate

img_1037

Legenda:

1 ( linea tratteggiata rossa)TRATTO MANCANTE DELLA STRADA PROVINCIALE N.119 che dovrebbe trovare completamento passando tra i comuni di Senago e Bollate, a nord della frazione di Cassina Nuova
2: (linea tratteggiata viola) nuova “strada locale di progetto”, per spostare il traffico da via Kennedy
3: via Kennedy
4: localizzazione del centro Bitumati 2000
5: localizzazione dell’area Galli, in territorio di Senago, sul quale si vogliono insediare 3 “centri di raccolta di rifiuti pericolosi e non pericolosi”
6: (perimetro in linea rossa) la nuova area produttiva individuata dal P.G.T. (Il piano di governo del territorio di Bollate, e che comprende il vecchio inceneritore di Cassina Nuova, abbandonato a sé stesso da più di 20 anni
7: localizzazione del luogo in cui è prevista la realizzazione delle vasche di laminazione del Seveso di Senago, sopra la falda acquifera di Bollate
8: (linea tratteggiata viola) nuova “ strada locale di progetto”, nota come “Gronda nord”, pensata per collegare l’incrocio tra via Verdi e la “varesina”, con il sottopasso di via Veneto – viale Lombardia (tutta (in pieno parco delle Groane).
9: (perimetro in linea rossa) localizzazione dell’area su cui si vuole realizzare l’ennesimo, nuovo centro commerciale bollatese
10: il tracciato della nuova autostrada A52, che conosciamo tutti come “Rho-Monza”

La riielaborazione è stata fatta sulla tavola di PGT http://www.comune.bollate.mi.it/DATA/allegati/pagine/DP01_DISEGNO%20STRATEGICO%20DELLA%20STRUTTURA%20PUBBLICA_agg.%20VAR.1%20e%20VAR.2%20e%20PL%20AdT5.pdf

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...