Milano, 26 ottobre 2019
Congresso regionale di Legambiente. Intervento del presidente del Circolo bollatese, Marco Moschetti, neo eletto quale membro del direttivo regionale dell’associazione che , nel video, relaziona su alcune problematiche del nostro territorio, affrontate dal nostro circolo e dai circoli Legambiente di zona, in questo ultimo periodo.
Marco ha avanzato alcune proposte del Circolo, tra cui
Marco ha avanzato alcune proposte del Circolo, tra cui la seguente:
CONGRESSO LEGAMBIENTE DEL 26 0TTOBRE 2019
PROBLEMA SMOG E MISURA DELLA QUALITÀ DELL’ARIA:
PROPOSTA DEL CIRCOLO LEGAMBIENTE DI BOLLATE
Con la presente, chiediamo che i circoli Legambiente del nord di Milano si coordino per verificare la possibilità di farsi promotori e sponsor del progetto denominato “Arianna” della start up WiseAir, nata nel 2018 dall’incontro di studenti dei politecnici di Milano e Torino messi in contatto da un percorso di eccellenza sostenuto dalla Fondazione Agnelli.
Si tratta di un “ … vaso acchiappa-smog che misura l’inquinamento del quartiere … e ne traccia la mappa. A Milano, la piccola fioriera permetterà di verificare in tempo reale gli effetti di Area B e Area C, o dei blocchi dei veicoli più a rischio. La rivoluzione unisce coscienza green e impegno generale”
“Arianna è una tecnologia che per la prima volta crea una fitta rete di sensori sostenibili, a basso impatto economico».
L’iniziativa della giovane start up è stata evidenziata da “Bcc Milano e PoliHub, l’Innovation District del Politecnico. La banca ha premiato con 7mila euro WiseAir, la start-up che si è inventata [Arianna] … uno dei prodotti in corsa a StarCup, la gara regionale per nuove aziende.
“Basta mettere il contenitore sul balcone e fa tutto da solo … Raccoglie dati sulla qualità dell’aria e li trasmette a una rete wireless centralizzata. Nascono così le cartine sui livelli di polveri sottili, consultabili on-line grazie a una dedicata. Per sapere quanto è inquinata l’aria che si respira, dunque, non sarà più necessario approssimare i risultati della più vicina centralina pubblica installata dall’Arpa. I valori saranno quelli reali, presi dal nostro stesso balcone. Il sistema … Si autoalimenta, convertendo in elettricità l’energia chimica prodotta dalla terra contenuta nel vaso stesso … Superare i livelli di guardia porterà la comunità a chiedere misure di salvaguardia della salute … Il vaso è un efficace esempio di come si possa valorizzare in modo concreto la coscienza ecologica di famiglie e imprese.
Fonte: “Il Giorno – Martesana”, articolo “Polveri sottili nell’aria? A Carugate le misura il vaso di fiori” del 24 0tt0bre 2019
Milano, 26 ottobre 2019
Circolo Legambiente di Bollate