Eco social forum, dal 28 settembre al 1 ottobre

http://climateopenplatform.org/programma-eco-social-forum/

DIBATTITI PLENARI

29 settembre h 21
Dibattito con ospiti internazionali 

30 settembre h 21
Dibattito con ospiti nazionali e presentazione Dichiarazione per il futuro 

PIAZZE TEMATICHE

[programma e spazi in aggiornamento]

Diritti umani

28 settembre

  • h 15 – Come la COP 26 tratta la questione delle migrazioni, incontro con le realtà giovanili – FOCSIV [Chiostro Piazza del Carmine 2]

29 settembre

  • h 16 – Next Generation: Climate Litigation – A Sud – Giudizio Universale [Università Statale, Festa del Perdono]
    Un dibattito per mettere al centro i diritti delle giovani e future generazioni nelle lotte per la giustizia climatica; con un focus specifico sulla nuova frontiera delle climate litigation. I cambiamenti climatici sono un fenomeno intrinsecamente intergenerazionale, che pone in luce il manifestarsi di impatti sempre più drammatici in maniera sempre più asimmetrica e iniqua tra individui, comunità, stati e generazioni. Questa iniquità pone interrogativi cui urge dare risposta, per evitare che chi meno ha contribuito all’emergenza climatica sia chi è destinato a pagare il prezzo più alto, siano i paesi del sud del mondo o le generazioni che hanno oggi pochi anni o che nasceranno nei prossimi anni. Per evitarlo, i principi di equità e di responsabilità comuni ma differenziate e l’urgenza di impostare da subito azioni radicali per raggiungere obiettivi di riduzione delle emissioni assai ambiziose entro il prossimo decennio hanno un ruolo fondamentale. Di fronte all’inazione dei governi e al business as usual delle imprese, che ruolo stanno avendo e possono avere i contenziosi climatici nel recepire e garantire le istanze di protezione dei diritti fondamentali e le rivendicazioni di giustizia climatica, in particolare per le giovani e future generazioni? Oltre alle forme tradizionali di mobilitazione e di advocacy, in che modo l’attivazione giovanile per il clima e le climate litigation possono dare slancio ad un cambiamento radicale del sistema? Favorendo il confronto tra esperienze affini in diversi paesi europei, il panel intende favorire lo scambio di idee e strategie e il rafforzamento del network internazionale coinvolto nella “via giudiziaria” alla giustizia climatica.

30 settembre

  • I migranti ambientali. L’altra faccia della crisi climatica. Presentazione del dossier 2021 di Legambiente e confronto sul percorso comune verso la giustizia climatica [Cascina nascosta]
  • h 18 – Discussione tematica della bozza di Dichiarazione per il futuro

Acqua, cibo e risorse

29 settembre

  • h 10 – From Soil to Fork. Dal suolo al piatto – Legambiente [Cascina nascosta]
    Incontro sul tema suolo e la sua importanza in relazione alle politiche del cibo e al clima.

30 settembre

  • h 10 – Senza agricoltura contadina non c’è transizione ecologica. Agroecologia sovranità alimentare per raffreddare il pianeta – ARI [Cascina Nascosta]
    L’agricoltura è tra i primi responsabili, ma anche la prima vittima del cambiamento climatico. Produttori e produttrici di ARI raccontano come il movimento contadino per la sovranità alimentare stia proponendo il modello agroecologico contadino per raffreddare il pianeta.
  • h 16 – Crisi climatica e acqua – Forum italiano movimenti per l’acqua, comitato milanese acqua pubblica [Giardini in transito]
    Quali sono le ricadute della crisi climatica sulla risorsa acqua? 
  • h 18 – Discussione tematica della bozza di Dichiarazione per il futuro [ACLI]

Lavoro ed energia

28 settembre

  • h 18 – Discussione tematica della bozza di Dichiarazione per il futuro

29 settembre

  • Clima, ambiente e lavoro – CGIL [Università Statale, Festa del Perdono]

1 ottobre

  • h  19.30 – Transizione ecologica e diseguaglianze sociali: come si realizza una transizione giusta? – UP [Giardini in Transito]

Saperi

28 settembre

  • h 15 – Salute, Climate Change e Biodiversità – IPSIA ACLI e Manitese [ACLI] 
    I report ufficiali dell’OMS e di altre organismi internazionali e ricerche indipendenti stanno evidenziando come una delle concause alla diffusione dei virus di origini animali , come i coronavirus , sono da ricercarsi in un combinato disposto di cambiamento climatico, deforestazione e conseguente distruzione di biotopi , espansione senza precedenti del sistema agroindustriale e di allevamenti intensivi che poi in alcuni Hotspot hanno agevolato il passaggi di agenti patogeni dagli animali all’uomo. Presentazione e discussione di una delle prime ricerche internazionali curata da Politecnico, Berkley University e altre, sui fattori ambientali legati alla diffusione del virus sars covid.

29 settembre

  • h 17 – Scuola e crisi climatica [Città Studi]

30 settembre

  • h 16 – Discussione tematica della bozza di Dichiarazione per il futuro [Piazza Leonardo da Vinci]

Economia e finanza

28 settembre

  • h 17.30 Una politica industriale per il clima[Università Statale, Festa del Perdono]

29 settembre

  • h 18 – Discussione tematica della bozza di Dichiarazione per il futuro [Università Statale, Festa del Perdono]

30 settembre

  • h 16 – Vigilare la transizione ecologica dal basso: il monitoraggio civico del PNRR – Progetto Common (Gruppo Abele, Libera), Libenter, Monithon [Università Statale, Festa del Perdono]
    Il 25% degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano è destinato alla transizione ecologica. 60 miliardi di euro saranno da spendere nell’arco di sei anni per l’economia circolare, l’agricoltura sostenibile, le energie rinnovabili, la mobilità sostenibile, la riqualificazione, la tutela del territorio e delle acque. L’idea di transizione ecologica contenuta il PNRR è però davvero coerente con la domanda di movimenti, reti, comunità e organizzazione della società civile che domandano cambiamenti radicali? Come vigilare dal basso che effettivamente si vada verso politiche di trasformazione e si produca un impatto verificabile e trasparente? Come monitorare tanto obiettivi quanto singoli progetti? Dialogheremo di monitoraggio civico fondato sulle comunità e di come farlo, facendoci aiutare da esperienze già attive e senza perdere di vista ciò che vogliamo perseguire con la transizione ecologica.

1 ottobre

  • La finzione ecologica – RRR Bottellon [Piazza Leonardo da Vinci]
    con  Federico Spadini (GreenPeace Italia), Giovanni Mori (Fridays for Future Italia) Claudia Vago (Valori), Riccardo Petrarolo (Per il Clima, Fuori dal Fossile)

Territori, città e comunità

28 settembre

  • h 17 – Cannabis per la salute della Terra – Cannabis For Future [Piazza Leonardo da Vinci]

29 settembre

  • h 16 – Comunità di pratiche su agricoltura e diritti del lavoro – ACRA [Città Studi]
    📢Si parlerà degli effetti dello sfruttamento agricolo sull’ambiente, sul clima e sulle persone e si alterneranno testimonianze da progetti in Lombardia e sul territorio nazionale con la forma di una comunità di pratiche, ovvero tavoli tematici di lavoro ai quali il pubblico sarà invitato a partecipare.🟩 Si ricorda che sarà possibile accedere all’evento solo tramite Green Pass valido e previa registrazione, compilando il seguente form: https://forms.gle/1sKYCiXcRPVQTcXw5 
  • h 18 –  Discussione tematica della bozza di Dichiarazione per il futuro [Città Studi]

PROGRAMMA PER GIORNATE

28 settembre

h 15

  • Come la COP 26 tratta la questione delle migrazioni, incontro con le realtà giovanili – FOCSIV
  • Salute, Climate Change e Biodiversità – IPSIA ACLI e Manitese [ACLI]

h 17

  • Cannabis per la salute della Terra – Cannabis For Future [Piazza Leonardo da Vinci]

h 17.30

  • Una politica industriale per il clima – Kritica Economica, Unione degli Universitari [Università Statale, Festa del Perdono]

h 18

  • Discussione tematica della bozza di Dichiarazione per il futuro LAVORO ED ENERGIA 

29 settembre

h 10

  • From Soil to Fork. Dal suolo al piatto – Legambiente [Cascina nascosta]

h 16.30

  • Next generation: climate litigation – A sud, Giudizio Universale [Università Statale, Festa del Perdono]
  • Comunità di pratiche su agricoltura e diritti del lavoro – ACRA [Città Studi]

h 17

  • Scuola e crisi climatica [Piazza Leonardo da Vinci]
  • Clima, ambiente e lavoro – CGIL [Università Statale, Festa del Perdono]

h 18

  • Discussione tematica della bozza di Dichiarazione per il futuro ECONOMIA E FINANZA [Università Statale, Festa del Perdono]
  • Discussione tematica della bozza di Dichiarazione per il futuro TERRITORI, CITTÀ, COMUNITÀ [Città Studi]

h 21

  • Dibattito con ospiti internazionali 

30 settembre

h 10

  • Senza agricoltura contadina non c’è transizione ecologica. Agroecologia sovranità alimentare per raffreddare il pianeta – ARI [Cascina Nascosta]

h 16

  • I migranti ambientali. L’altra faccia della crisi climatica. Presentazione del dossier 2021 di Legambiente e confronto sul percorso comune verso la giustizia climatica [Cascina nascosta]
  • Crisi climatica e acqua – Forum italiano movimenti per l’acqua, comitato milanese acqua pubblica [Giardini in Transito]
  • Vigilare la transizione ecologica dal basso: il monitoraggio civico del PNRR – Progetto Common (Gruppo Abele, Libera), Libenter, Monithon [Università Statale, Festa del Perdono]
  • Discussione tematica della bozza di Dichiarazione per il futuro SAPERI [Piazza Leonardo da Vinci]

h 18

  • Discussione tematica della bozza di Dichiarazione per il futuro ACQUA, CIBO, RISORSE [ACLI]
  • Discussione tematica della bozza di Dichiarazione per il futuro DIRITTI UMANI

h 21

  • Dibattito con ospiti nazionali e presentazione Dichiarazione per il futuro 

1 ottobre

h 9.30 

  • Climate Strike – in piazza con Greta e altr* attivist* internazionali, largo Cairoli

h 17

  • La finzione ecologica – RRR Bottellon [Piazza Leonardo da Vinci]

h 19.30

  • Transizione ecologica e diseguaglianze sociali: come si realizza una transizione giusta? – UP [Giardini in Transito]

CLIMATE OPEN PLATFORM

 info@climateopenplatform.org

 @climateopenplatform

Climate Open Platform

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...