XIII Rapporto Qualità dell’ambiente urbano – Edizione 2017 dell’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra)

L’edizione 2017 del Rapporto raccoglie, elabora e analizza le informazioni derivanti dai monitoraggi e dai controlli svolti dalle Agenzie regionali e delle Province autonome per 119 città valutando la qualità delle più importanti matrici ambientali.

In modo particolare vengono proposti alcuni indicatori significativi relativi al tema “Acque”, come la qualità delle acque superficiali in termini di stato chimico e stato ecologico e i risultati dei monitoraggi sulle acque di balneazione marina relativi alla stagione balneare 2017 per le città costiere; vengono, poi, rappresentati per la prima volta i dati SNPA relativi alla presenza di nitrati nelle acque e di cianobatteri nelle acque lacustri.

I risultati dei monitoraggi della qualità dell’aria riferiti all’anno 2016 e, per il PM10 e per l’O3, rispettivamente, ai primi sei mesi del 2017 e alla stagione estiva 2017, consolidano il rilevante risultato nel percorso che il Sistema sta compiendo per realizzare l’obiettivo di fornire le informazioni sull’inquinamento dell’aria, in maniera armonizzata, con la tempestività dovuta.

Per il tema “Suolo”, agli indicatori su consumo di suolo e ai costi di servizi ecosistemici perduti e sprawl urbano si sono aggiunti i dati relativi al numero di cantieri aperti contro il dissesto idrologico e geologico e l’erosione costiera e le informazioni sui siti contaminati di interesse nazionale e quelli di rilevanza regionale. Complementare al tema “Suolo” è quello delle “Infrastrutture verdi” che esplicano le proprie funzioni in termini di servizi eco-sistemici proprio là dove il consumo di suolo ha lasciato spazio: quantità di verde pubblico, siti Natura 2000, presenza di strumenti di gestione e pianificazione del verde comunale si accompagnano agli indicatori sull’agricoltura. Tali indicatori mostrano in maniera sempre più evidente come l’urbanizzazione diffusa si realizzi a svantaggio dei territori agricoli urbani e peri-urbani che, oltre a svolgere funzioni ecologiche e paesaggistiche fondamentali, sono anche il luogo di elezione per la produzione di cibo per le aree urbane in un’ottica di filiera corta.

Anche con riferimento agli agenti fisici, per i campi elettromagnetici determinati dalle installazioni per telefonia mobile, il Rapporto di quest’anno vede un importante incremento delle informazioni, complete e aggiornate al 31 dicembre 2016, per 94 città.

Infine, a livello comunale viene riportato per la prima volta, accanto al numero di installazioni AIA di livello nazionale, grazie all’impegno SNPA anche il numero delle installazioni AIA di livello regionale e provinciale disaggregato per Comune, per caratterizzare il territorio anche dal punto di vista degli impianti industriali presenti.

Al XIII Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano – Edizione 2017 si affianca il Focus su “Mobilità pedonale in città”. Il Focus approfondisce le informazioni disponibili sulle quote di mobilità soddisfatte dagli spostamenti pedonali oltre ad esaminare, sulla base della più significativa letteratura tecnica e scientifica, gli effetti sulla salute della sedentarietà e i benefici dovuti invece alla mobilità attiva. Propone studi e speculazione sulla capacità di misurare il gradimento degli utenti per i percorsi pedonali, le iniziative istituzionali e gli atti normativi che supportano la pedonalità oltre a illustrare alcune fra le buone pratiche significative sulla promozione degli spostamenti a piedi.

A questo collegamento potete trovare tutte le relazioni per singolo tema e i relativi dati scaricabilim in excel: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/stato-dellambiente/xiii-rapporto-qualita-dell2019ambiente-urbano-edizione-2017

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...