ASSEMBLEA PUBBLICA “IN NOME DEL POPOLO INQUINATO”- comunicato stampa

Milano, 18 Gennaio 2020                                            Comunicato stampa

 

NORD DI MILANO ATTANAGLIATO DA TRAFFICO CONGESTIONATO, INQUINAMENTO, OPERE INCOMPIUTE, SCARSA SICUREZZA

 

ASSEMBLEA PUBBLICA “IN NOME DEL POPOLO INQUINATO”

 

Legambiente: “Lavoreremo per creare un coordinamento che comprenda i comitati e le istituzioni per monitorare l’evoluzione degli impegni presi oggi pubblicamente” 

 

È una situazione davvero preoccupante al Nord Milano: traffico congestionato, strade interrotte, inquinamento atmosferico a livelli allarmanti per la salute di cittadini e per l’ambiente, mancanza di sicurezza sulle strade. La mobilità ad oggi è un problema urgente a cui si tarda a dare risposte. Non solo esiste una debolezza del sistema stradale, ma anche una mancanza di investimenti per il trasporto pubblico, che è del tutto insufficiente ad affrontare la sfida della mobilità nel territorio della Città Metropolitana. Per discutere della sicurezza e la salute del territorio, i circoli di Legambiente di Bollate, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Cormano e Cusano Milanino uniti a Legambiente Lombardia hanno convocato cittadini, istituzioni e media questa mattina per un’assemblea pubblica al capolinea della metro M3 a Comasina, alla presenza anche dei Sindaci dei Comuni di Cusano Milanino, Novate Milanese, Cormano, l’Assessore ai trasporti della Città di Milano, la Delegata ai trasporti di Città Metropolitana, i Delegati all’ambiente e infrastrutture del Comune di Paderno Dugnano.

 

«La situazione delle infrastrutture viabili della zona Nord di Milano è inaccettabile pregiudica la sicurezza e la salute dei cittadini e crea uno stato di degrado esteso, che coinvolge tutto il territorio metropolitano – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia  Lavoreremo per creare un coordinamento che comprenda i comitati e le istituzioni per monitorare l’evoluzione degli impegni presi oggi pubblicamente».


Un presidio a seguito delle cinque mobilitazioni sul territorio del nord milanese susseguite nei mesi scorsi, che vuole testimoniare la preoccupazione dei quartieri, delle persone e delle comunità locali. L’associazione ambientalista sottolinea la necessità di un intervento immediato per migliorare l’infrastruttura del trasposto pubblico secondo i criteri della sostenibilità e dell’efficienza; estendere l’Area B ai comuni periferici di prima fascia; garantire tempi rapidi per la realizzazione della tramvia Milano-Limbiate; completare le opere infrastrutturali in corso rispettando il crono-programma senza ulteriori slittamenti, come la A52 Rho-Monza; riqualificare le grandi arterie di comunicazione come la Milano-Meda; realizzare le piste ciclabili mancanti. 

 

«L’area a Nord di Milano è storicamente congestionata dal traffico – spiega Gianmario Ubbiali, portavoce dei circoli di Legambiente del nord milanese – I problemi sono aumentati negli ultimi anni a causa dei lavori dell’autostrada Rho-Monza, che dovevano essere ultimati per Expo, ma i cui cantieri si sono fermati ormai da mesi. Nonostante già all’epoca del progetto fossimo stati molto critici in particolare per l’impatto della strada a più corsie sul territorio, tanto che ne avevamo proposto l’interramento per il tratto tra Bollate, Paderno e Cormano, oggi è evidente che, per riorganizzare la mobilità dell’area metropolitana, è necessario il completamento quanto meno dei cantieri già aperti, che deturpano inutilmente il paesaggio e riversano migliaia di auto sulle strade dei paesi».

 

A preoccupare è anche la pessima qualità dell’aria che i cittadini della zona respirano ormai da troppo tempo. Per mitigare gli effetti dell’inquinamento atmosferico è necessario ripensare la mobilità su vasta scala, implementando un sistema più rigido di controllo del traffico al fine di impedire l’accesso a questi paesi in orari di maggior affluenza ed aree pedonali estese. 

Ufficio stampa Legambiente Lombardia

Silvia Valenti

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...