lettera all’Arcivescovo di Milano

Questo il testo fatto pervenire all’Arcivescovo Mons. Mario Delpini, in occasione della sua visita pastorale avvenuta ieri, 26.01.2020, nelle frazioni di Cassina Nuova e Cascina del Sole.
Un ringraziamento a Don Claudio per averci fatto da tramite.

A sua Eccellenza

Mons Mario Delpini, Arcivescovo di Milano

e p.c.

Molto Reverendo

Don Claudio Stramazzo

 

Crediamo utile cogliere l’occasione di interloquire con Lei in occasione della sua Visita Pastorale nelle Frazioni di Cassina Nuova e  Cascina del Sole. 

Siamo i componenti del Direttivo della Sezione Legambiente di Bollate, la cui sede si trova proprio a Cassina Nuova in via De Leva 2, in attività da circa due anni.

Crediamo doveroso innanzitutto rendere nota la nostra gratitudine nei confronti di Don Claudio,  Parroco di Cassina Nuova, in quanto ha dato generosa ospitalità nei locali dell’Oratorio alle prime riunioni del Gruppo che ha poi dato vita alla Sezione di Legambiente.

Nell’accingerci ad esporre alcuni problemi di Bollate e del quartiere ne faremo una descrizione sintetica in quanto siamo certi che potranno essere eventualmente ben ripresi da  Don Claudio e dagli animatori delle attività ecclesiali

 Bollate è una Città di 36.000 abitanti, dei quali oltre mille iscritti nella lista anagrafica degli abitanti trasferiti all’estero. Crediamo che questo sia l’aspetto che deve stimolare l’attenzione di coloro che hanno  ruoli nelle Istituzioni locali. Riteniamo che la ragione  primaria di questa mobilità sia costituita dalla ricerca di lavoro. 

 In parallelo la città soffre di una sostanziale stasi nel riutilizzo di vaste aree perlopiù industriali dismesse che consentirebbero la collocazione di nuove opportunitàeconomiche e la creazione di nuovo impiego lavorativo di livello qualificato. 

 I nostri giovani mediamente sono portatori di una scolarità medio/alta che a fatica trova occupazione che soddisfi le aspettative di cui  sono portatori. 

 Una sola ipotesi di insediamento economico è all’orizzonte ed è costituita dalla realizzazione di un nuovo centro commerciale, da collocare proprio tra le frazioni di Cascina del Sole e Cassina Nuova; non crediamo sfuggano gli aspetti problematici di ulteriore spreco di suolo verde e di traffico di questa scelta. 

 La rete  commerciale della città è di estrema gracilità e numerosi sono le iniziative che faticano a mantenersi attive. Sono buoni testimoni di ciò i molti negozi chiusi negli ultimi anni.

 Inoltre i due quartieri di Cassina Nuova e Cascina del Sole sono interessati da un significativo livello di inquinamento dato dalla presenza di una attività produttiva che nonostante le molte proteste dei residenti continua a produrre miasmi, che ammorbano l’aria e che si uniscono ai problemi dell’eccessivo transito veicolare che rende il nostro territorio particolarmente problematico.

 A seguito di ciò si osserva l’espandersi di problematiche di carattere sanitario (tumori) che coinvolgono in prevalenza donne.  

 Ultimamente la stampa nazionale comunica il diffondersi nel nord del Paese di infiltrazioni ad opera di organizzazioni di dubbio profilo legale. Il fenomeno trova purtroppo riscontro anche nel nostro territorio.

 La presenza di numerose associazioni che coinvolgo nelle specifiche attività cittadini di età diverse costituisce un positivo riscontro di vita sociale che trova però qualche limite rispetto alla presenza di una realtà politico/istituzionale che in genere si presenta con un certo livello di gracilità e di insufficiente dinamismo che si traduce conseguentemente in un abbassamento della partecipazione anche elettorale.

 Abbiamo così tratteggiato  a grandi linee la realtà sociale ed economica del nostro territorio, partendo ovviamente dal nostro punto di vista, che è soprattutto attento alle questioni ambientali, ma è consapevole che esse non possono essere disgiunte da quelle territoriali, sociali, culturali ed economiche. 

 

Auspicando l’utilità di quanto descritto in questa nota, ringraziamo per la cortese attenzione e porgiamo cordiali saluti.

                                                                     Bollate/Cassina Nuova, 23/01/2020

 

Circolo Legambientedi Bollate  

 

 

Rif.  Perosin Giovanni

c/o Sede Circolo Legambiente Bollate 

via De Leva 2 Bollate

1 Comment

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...