Parere/Osservazione di Legambiente Bollate su procedimento di Verifica di assoggettabilità alla VAS relativo alla Variante semplificata SUAP (art. 8 Dpr 160/2010) al PGT per la realizzazione di uno stabilimento produttivo della società E.M.S. S.p.A. – Eurotranciatura S.p.A.

Di seguito il testo delle osservazioni presentate e protocollate dal circolo bollatese di Legambiente, in merito Variante semplificata SUAP (art. 8 Dpr 160/2010) al PGT per la realizzazione di uno stabilimento produttivo della società E.M.S. S.p.A. – Eurotranciatura S.p.A.

sservazioni eurotranciatura.jpg

———————————————————————————————————–

Spett.le

Città di Bollate

Settore Urbanistica, Edilizia privata e S.U.A.P.

PEC: comune.bollate@legalmail.it;  urbanistica@comune.bollate.mi.it

 

Oggetto: Parere/Osservazione su procedimento di Verifica di Assoggettabilità alla VAS relativo alla Variante al P.G.T. per lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) ai sensi dell’art. 97 della L.R. n. 12/2005 e s.m.i. e dell’art. 8 del D.P.R. n. 160/2010 e s.m.i.. Comunicazione in merito al deposito del Rapporto preliminare e convocazione della conferenza di verifica di assoggettabilità alla VAS.

 

In riferimento a quanto in oggetto il Circolo Legambiente di Bollate ritiene necessario che il procedimento in oggetto venga assoggettato alla VAS.

 

In particolare si contesta quanto affermato nel Rapporto preliminare SUAP e qui riportato:

“L’intervento proposto è funzionale al mantenimento dell’attività in essere attraverso un ampliamento della superficie territoriale che consente di edificare una nuova unità edilizia atta ad incrementare i livelli produttivi attuali. Ciò si pone in coerenza con il criterio di riqualificare gli spazi esistenti in via prioritaria prima di ricorrere al consumo di nuovo suolo inedificato per analoghi interventi. Rispetto al consumo di suolo, come già accennato, l’area di ampliamento è collocata all’interno di un Ambito di Trasformazione del PGT di Bollate per il quale era già prevista la possibilità di localizzare funzioni produttive. L’area di ampliamento si pone in continuità con le strutture aziendali esistenti e costituisce una contenuta estensione del tessuto urbano di Baranzate giustificata dalla impossibilità di reperire altre aree edificabili attorno all’azienda (peraltro condizione necessaria all’attivazione del SUAP, vedasi delibera GC 133/2018).”

Tale operazione, a nostro parere, si configura invece come ulteriore spreco di suolo non necessario. L’azienda può trovare altri siti anche vicini (aree già compromesse e dismesse), nei quali costruire il nuovo capannone.

Si segnala inoltre che tale soluzione porterebbe comunque un incremento del volume del traffico e del relativo inquinamento, anche in previsione della prossima realizzazione della variante Varesina.

Si fa presente anche il seguente passaggio contenuto sempre nel Rapporto preliminare SUAP:

“Il progetto di intervento garantisce il rispetto della normativa vigente in materia di invarianza idraulica, tramite la realizzazione di una vasca di raccolta delle acque meteoriche posta nell’area edificata. Per quanto concerne la presenza di areali di rischio e pericolosità legati a fenomeni di potenziale esondazione del torrente Guisa, è in corso di valutazione da parte delle autorità competenti in materia di un apposito studio idrologico inerente la modifica degli areali contenuti nel PGRA.”

Da tale affermazione si ricava che è in corso un nuovo studio idrologico degli areali del Torrente Guisa. Si ritiene che nulla debba essere deciso senza aver prima contezza dei risultati di tale studio.

Si sottolinea l’attenzione a garantire adeguata insonorizzazione dei capannoni in essere e di eventuali capannoni futuri dell’Azienda Eurotranciature, in considerazione della tipologia di produzione e lavorazione.

Alla luce di quanto sopra dichiarato il Circolo Legambiente di Bollate si dichiara contrario all’autorizzazione all’ampliamento richiesta dall’azienda E.M.S. Euro Management Services S.p.A.

(Eurotranciature) nell’area adiacente individuata.

 

Bollate, 07 dicembre 2018

Circolo Legambiente Bollate

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...